SOLTANTO UN MORTO

La Short-Graphic "SOLTANTO UN MORTO" è ambientata nel periodo immediatamente successivo alla guerra degli indiani Creek Red-Sthicks, sconfitti dal generale Andrew Jackson il 27 marzo 1814 nella battaglia di Horseshoe Band. A causa delle gravi perdite subite nello scontro i capi ribelli Aquila Rossa Lamochattee Watherford e Menewa si trovarono costretti a firmare, il 9 agosto 1815, un duro trattato di pace con il quale cedevano 93000 chilometri quadrati dei loro territori in Alabama e in Georgia. Soltanto il vecchio capo Hillis Hadio con un migliaio di guerrieri irriducibili si rifugiò presso i consanguinei Seminole, un gruppo distaccatosi nel corso del '700 dalla nazione Creek, nella Flofida Spagnola dalla quale continuò a lanciare razzie ai danni degli insediamenti americani oltreconfine. E' verosimile che tra i suoi seguaci vi fosse anche il giovanissimo Asi-Yaholo (Osceola), nato intorno la 1800 e che diverrà famoso come tenace difensore del suo popolo, che in questa storia si è voluto immaginare nei suoi esordi di guerriero. Gli scontri di frontiera furono utilizzati da Jackson (futuro presidente degli Stati Uniti) come pretesto per invadere la Florida nel 1817/1818. Perché la guerra contro gli indiani del Sud-Est finisse davvero si dovrà aspettare il 1858 con la resa dell'ultimo grande capo di guerra Holata Micco Billy Bowlegs, vale a dire 44 anni dopo la risolutiva battaglia di Horseshoe Band. Le guerre Seminole saranno le più sanguinose e costose guerre indiane mai combattute dell'esercito degli Stati Uniti ed i Seminole non verranno mai totalmente sconfitti, anche dopo il 1858 alcune centinaia di individui divisi in piccole bande riuscirono ad eludere l'esercito che li braccava nascondendosi nelle paludi degli Everglades nelle quali, invitti, continuarono a vivere secondo le loro tradizioni; i loro discendenti sono ancora in Florida e rivendicano orgogliosamente l'essere l'unica delle grandi tribù guerriere a non essersi mai piegata alla violenza dell'uomo bianco.

 
   
 
     
 
 
 
 
     
         
 
 
 
home   chi siamo   contatti   archivio